Ascai Media Trends

STRUMENTI AL BIVIO, TRA UMANO E ARTIFICIALE ...
UN'ANALISI DEGLI EFFETTI DELLA RIVOLUZIONE MEDIATICA
SULLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEI COMUNICATORI
E SUI MODELLI DI COMUNICAZIONE D'IMPRESA


Le risposte alle domande che seguono impegneranno solo 10 minuti del suo tempo prezioso.
Verranno trattate nel pieno rispetto dell'anonimato e utilizzate esclusivamente a fini di elaborazione statistica.

I risultati dell'indagine saranno presentati a ottobre, in occasione di 'ComunicaImpresa',
evento riservato da Ascai a tutti i comunicatori aziendali che, come lei, hanno deciso di partecipare a questa rilevazione.

***


  PROFILO DEL RISPONDENTE 

1. GENERE

Donna Uomo

 2. ETA' 

Fino a 30 anni Da 31 a 45 anni da 46 a 55 anni Oltre 55 anni

3. ESPERIENZA NELLA COMUNICAZIONE

Fino a 5 anni Da 6 a 10 anni Oltre 10 anni

4. PROFILO PROFESSIONALE

Responsabile Senior specialist Junior specialist

5. RUOLO

Direttore Comunicazione Media Director Chief Editor(Caporedattore) Content Editor (Redattore) Multimedia expert Social Media Manager Journalist

AZIENDA

6. COMPARTO PRODUTTIVO

Aerospazionale / Aviazione Automotive Agricoltura / Biotecnologie Consulenza Finanziario / Bancario / Assicurativo Food & beverage IT & Data Solutions Chimico / Farmaceutico Retail Telecomunicazioni Trasporti / Logistica Pubblica amministrazione Non profit Altro (specificare)

7. NUMERO DI DIPENDENTI

Fino a 1.000 Da 1.001 a 5.000 Da 5.001 a 20.000 Da 20.001 a 50.000 Oltre 50.000

SISTEMA MEDIATICO AZIENDALE

8. Vuole indicarci quale/i dei seguenti strumenti di comunicazione realizzati dalla sua azienda viene diffuso sia all'interno che all'esterno?

Eventi (convention, road show, family day, ecc.) Media tradizionali (house organ e altri periodici a stampa) Media digitali (eMagazine e newsletter) Webinar e Video call conference Podcast audio/video Social media App Gaming Commento (eventuale)

9. Quale/i dei seguenti strumenti, oltre la intranet, trova diffusione solo all’interno della sua azienda?

Media tradizionali (house organ, altri periodici, monografie, ecc.) Media digitali (eMagazine, newsletter, ecc.) Webinar e Video call conference WebTv Web Radio Podcast audio/video Social media App Gaming Altro (specificare)

10. E quale/i dei seguenti strumenti trova invece diffusione all’esterno della sua azienda?

Media tradizionali (house organ, altri periodici, monografie, ecc) Media digitali (eMagazine, newsletter, ecc.) WebTv Web Radio Webinar e Video call conference Podcast audio/video Social media App Gaming Altro (specificare)

11. Secondo lei, nella sua azienda qual è l’attuale grado di integrazione tra strumenti di comunicazione interni ed esterni? 
(Nel rispondere utilizzi una scala da 1 a 5, dove 1 indica basso e 5 alto)

1 2 3 4 5

12. Quali strumenti ritiene saranno maggiormente utilizzati nella comunicazione interna ed esterna nei prossimi cinque anni? 
(la preghiamo di indicarne tre al massimo)

Eventi (convention, road show, family day, ecc.) Meeting periodici per il personale operativo (tecnici, operai, front office, ecc.) Media tradizionali (house organ, altri periodici, monografie, ecc.) Media digitali (eMagazine, newsletter, ecc.) Intranet aziendale e Digital workplace Webinar e Video call conference Web Tv Web Radio Podcast audio/video Social media App Gaming Altro (specificare)

13. Secondo la sua esperienza, quali dei seguenti strumenti hanno una maggiore efficacia narrativa? 
(la preghiamo di indicarne tre al massimo)

Eventi (convention, road show, family day, ecc.) Media tradizionali (house organ, altri periodici, monografie, ecc.) Media digitali (eMagazine, newsletter, ecc.) Webinar e Video call conference WebTv e Web Radio Podcast audio e video Social media Altro (specificare)

14. Sono previste nella sua azienda metodologie e processi di misurazione dell’efficacia degli strumenti di comunicazione?

SI NO

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, COMUNICAZIONE, CREATIVITÀ

15. In base alle sue conoscenze, in quale ambito la sua azienda ha già introdotto l’uso dell’Intelligenza artificiale?

Comunicazione interna Organizzazione Automazione di processi Human Resources Recruiting Marketing Pubblicità online Gestione dei prodotti/servizi Gestione della clientela Altro (specificare)

16. In che misura ritiene che l’AI cambierà il modo di fare comunicazione nella sua azienda nei prossimi anni? 
(nel rispondere utilizzi una scala da 1 a 5, dove 1 indica basso e 5 alto)

1 2 3 4 5

17. Secondo lei l’intelligenza artificiale potrebbe ridurre la creatività nella produzione di contenuti? 
(Nel rispondere utilizzi una scala da 1 a 5, dove 1 indica poco e 5 molto)

1 2 3 4 5

18. Quale/i dei seguenti aspetti etici ritiene importante nell’utilizzo dell’Intelligenza artificiale? 
(la preghiamo di indicarne tre al massimo)

Privacy dei dati Riservatezza delle informazioni Trasparenza degli algoritmi Non discriminazione Altro (specificare)

19. Ritiene che l’uso dell’intelligenza artificiale possa influenzare i seguenti aspetti della conoscenza? Se si, indichi quale/i.

Acquisizione di nuove informazioni Sviluppo del pensiero critico Creatività Collaborazione e condivisione Altro (specificare)

CONTENUTI E OBIETTIVI DELLA COMUNICAZIONE D’IMPRESA

20. Può dirci quali sono gli ambiti in cui la sua azienda investe maggiormente in comunicazione?

Istituzionale Prodotti e servizi Sponsorizzazioni Human Resources Non so

21. Quali dei seguenti temi trovano maggiore diffusione attraverso gli strumenti di comunicazione della sua azienda? 
(la preghiamo di indicarne tre al massimo)

Strategie aziendali Responsabilità sociale Mercato Tecnologia Risorse umane e organizzazione Produzione Governance Cultura e Società Economia e finanza Diritto e normative Altro (specificare):

22. Quali sono le principali fonti che alimentano la comunicazione della sua azienda?

Funzioni e unità organizzative interne Web Stampa quotidiana e periodica Social media

23. Secondo lei l'innovazione tecnologica favorirà sempre più l'integrazione tra comunicazione interna ed esterna?
(Nel rispondere utilizzi una scala da 1 a 5, dove 1 per niente e 5 molto)

1 2 3 4 5

24. Con le nuove tecnologie è migliorato il linguaggio della comunicazione d’impresa?

Molto Abbastanza Poco Per niente

25. Pensa che le tecnologie dell’informazione e della comunicazione abbiano penalizzato la partecipazione, l’identità e il senso di appartenenza delle persone all’azienda?

Molto Abbastanza Poco Per niente

26. Secondo la sua esperienza, quale tra i seguenti strumenti ha maggiori potenzialità di coinvolgimento?
(ne indichi per favore tre al massimo)

Eventi (convention, road show, family day, ecc.) Webinar Call conference Meeting periodici con personale operativo (tecnici, operai, front office, ecc.) Media tradizionali (house organ, altri periodici, monografie, ecc.) Intranet aziendale Digital workplace Media digitali (eMagazine, newsletter, ecc.) Tv e Radio aziendali Podcast audio/video Social media App Gaming Altro (specificare)

27. Quanto, rispetto al passato, i media aziendali possono concorrere ad accrescere la responsabilità del dipendente e a migliorare il suo rapporto con l’azienda? 
(Nel rispondere utilizzi una scala da 1 a 5, dove 1 indica basso e 5 alto)

1 2 3 4 5

28. Quali di questi temi “vicini alla persona” favoriscono maggiormente il senso di appartenenza, positività e serenità nella vita aziendale?  
(ne indichi per favore tre al massimo)

La felicità del dipendente La cultura e la storia dell’azienda L’equilibrio tra vita e lavoro La salute fisica e mentale del dipendente La chiarezza rispetto agli obiettivi personali La partecipazione attiva agli strumenti di comunicazione

29. Quali di questi temi influenzeranno maggiormente la comunicazione d’impresa nei prossimi anni?
(ne indichi per favore tre al massimo)

Benessere del dipendente Relazioni umane nel lavoro Partecipazione attiva del dipendente Sviluppo sostenibile Maggiore produttività Innovazione tecnologica Ristrutturazioni e trasformazioni aziendali Innovazione di prodotti e servizi

PROFESSIONE COMUNICAZIONE
30. L’innovazione tecnologica applicata ai media d’impresa ha agevolato la sua attività professionale?

Molto Abbastanza Poco Per niente

31. Il minor ricorso ai mezzi di informazione tradizionali (house organ, altri periodici, monografie, ecc.) ha penalizzato le competenze giornalistiche del comunicatore d’impresa?

Molto Abbastanza Poco Per niente

32. Ritiene che il ricorso alle attività di scrittura in azienda sia oggi più diffuso in azienda rispetto al passato?

Molto Abbastanza Poco Per niente

33. Quanto ritiene importante la capacità “narrativa” nel bagaglio di competenze del comunicatore d’impresa?

Molto Abbastanza Poco Per niente

34. Quali secondo lei sono gli elementi più importanti per uno storytelling efficace nella comunicazione d’impresa?
(ne indichi per favore tre al massimo)

Linguaggio semplice Chiarezza espositiva Stile informale Molti dettagli Utilizzo di immagini Grafica più creativa Richiamo alle simbologie aziendali Uso di più metafore

35. Quali mezzi ritiene più idonei per l’approfondimento? 
(ne indichi per favore tre al massimo)

Magazine o pubblicazioni cartacee Convegni/Workshop Webinar Documenti digitali Podcast Altro (specificare)

36. Su quale/i strumento/i dovrebbe puntare il comunicatore d’impresa per favorire il coinvolgimento e le relazioni in azienda? 
(ne indichi per favore tre al massimo)

Intranet Media tradizionali Meeting e Convention Media digitali (eMagazine, newsletter, ecc.) WebTv e Web Radio Webinar Podcast audio e video Social media App Gaming Altro (specificare)

37. Quali tra le seguenti competenze di comunicazione ritiene necessiti di formazione specialistica nelle aziende?
(ne indichi per favore tre al massimo)

Scrittura testi Creazione podcast Public speaking Redazione Intranet e Digital Workplace Grafica e impaginazione (tradizionale e/o digital) Produzione e post-produzione video Gestione Webinar Realizzazione Videoconferenze